Tecnologia di risanamento di condutture fognarie No-Dig tradizionale e più nota sviluppata quarant’anni fa e che si basa sull’inserimento di un liner all’interno del tratto di conduttura interessato.
La polimerizzazione del liner avviene, una volta gonfiato e fatto aderire alla parete della condotta, grazie alla somministrazione di calore.
Questa tecnica, sebbene maggiormente utilizzata in Italia, presenta per diametri maggiori di 300-400mm problematiche di vario tipo che possono essere superate adottando la tecnologia di risanamento a raggi UV (UV CIPP).